Top Menu

  • Comunità
  • Deutsch
  • Italiano

Main Menu

  • Museo poschiavino
    • Museo poschiavino
    • Esposizioni
    • Percorsi
    • Servizi
    • Attualità
    • Informazioni
  • Casa Tomé
    • Casa Tomé
    • Percorsi
    • Servizi
    • Attualità
    • Informazioni
  • Mulino Aino
    • Il complesso artigianale preindustriale Aino
    • Casa Marchesi
    • Informazioni per i visitatori
  • Casa Besta
    • Museo e centro culturale
    • Attualità
    • Informazioni
  • Attività
    • Dal campo alla tavola
    • Visite guidate
    • Partner
  • Comunità
  • Deutsch
  • Italiano

logo

  • Museo poschiavino
    • streghe

      Grande affluenza di pubblico per la mostra sulle streghe del Museo poschiavino

      3 dicembre 2020
    • guida

      Novità: visite guidate ogni sabato

      9 luglio 2020
    • mostra-streghe

      Nuova mostra temporanea nonostante la situazione complicata

      2 luglio 2020
    • Sfondo_museo_poschiavino1

      Si cercano aiutanti per poter accogliere i nostri ospiti

      12 maggio 2020
    • cover-video-ccbc

      Centro di conservazione dei beni culturali - Il servizio de ilbernina

      25 gennaio 2020
    • cover-ccbc

      «Il Museo risponde ai mutamenti della società»

      25 gennaio 2020
    • Museo1_1024

      Grazie agli oltre 50 volontari anche la stagione museale 2019 si conclude ...

      9 dicembre 2019
    • 6_DSC_0041

      Un “contenitore di cultura” in legno di Mürasc

      3 settembre 2019
    • Arte-indiana-cover

      Opere d'arte valposchiavine ospiti a Zurigo

      24 agosto 2019
    • Museo poschiavino
    • Esposizioni
    • Percorsi
    • Servizi
    • Attualità
    • Informazioni
  • Casa Tomé
    • streghe

      Grande affluenza di pubblico per la mostra sulle streghe del Museo poschiavino

      3 dicembre 2020
    • Lo_pan_ner_2019

      Quarta edizione della Festa transfrontaliera del “Pan Ner – I Pani delle ...

      4 ottobre 2019
    • pane-in-ct-2

      Il pane, gli animali, la filatura, il minestrone: un’altra giornata speciale per ...

      30 settembre 2018
    • Casa_tome_posizione

      Casa Tomé: trattamento antitarlo di lunga durata

      4 luglio 2018
    • Uscita sorveglianti2017

      Arrivederci alla prossima stagione

      28 ottobre 2017
    • APP_LoPanNer2017_1024

      Torna anche in Valposchiavo la Festa transfrontaliera del Pan Ner

      7 ottobre 2017
    • sfornata-pane-in-ct

      Video promozionali

      22 maggio 2017
    • segale

      Sostieni i nostri musei

      5 aprile 2017
    • panner

      Film Casa Tomé

      25 marzo 2017
    • Casa Tomé
    • Percorsi
    • Servizi
    • Attualità
    • Informazioni
  • Mulino Aino
    • segale

      Sostieni i nostri musei

      5 aprile 2017
    • 2016_fucina

      Film Mulino Aino

      25 marzo 2017
    • panner

      Rassegna stampa - Festa del pan ner in Valposchiavo

      17 ottobre 2016
    • Mulino_Aino_2015

      Giornata svizzera dei Mulini al Centro artigianale preindustriale Aino

      13 maggio 2015
    • mulino_segheria

      La segheria

      28 aprile 2015
    • mulino_gora

      La gora

      27 aprile 2015
    • Mulino_Aino

      La storia

      27 aprile 2015
    • Mulino_Aino_info

      Orari

      27 aprile 2015
    • mulino_lavandaie

      Il lavatoio

      26 aprile 2015
    • Il complesso artigianale preindustriale Aino
    • Casa Marchesi
    • Informazioni per i visitatori
  • Casa Besta
    • DSC_0273

      Arrivederci alla primavera prossima

      1 novembre 2016
    • retro_notte_casa_besta

      Bacco, tabacco e contrabbando nel palazzo storico di Brusio

      11 maggio 2016
    • MONID03

      Vite di Valtellina - vino di Brusio: nuova mostra al Museo Casa ...

      11 maggio 2016
    • soffitto_casa_besta_3

      Tariffe

      1 aprile 2016
    • gesso_casa_besta

      Orari di apertura

      1 aprile 2016
    • Museo e centro culturale
    • Attualità
    • Informazioni
  • Attività
    • Casa_tome_posizione-1000x600

      Percorso sensoriale

      21 novembre 2020
    • guida

      Novità: visite guidate ogni sabato

      9 luglio 2020
    • APP_LoPanNer2017_1024

      Torna anche in Valposchiavo la Festa transfrontaliera del Pan Ner

      7 ottobre 2017
    • Pane di segale

      Percorsi per riscoprire il sapore della storia

      5 giugno 2017
    • panner

      Rassegna stampa - Festa del pan ner in Valposchiavo

      17 ottobre 2016
    • pizzoccheri

      Percorso: “Un saraceno ai 5 sensi”

      29 aprile 2015
    • fruttidellaterra

      Percorso “Sulle tracce dei pasticcieri”

      24 aprile 2015
    • scuole2

      Visite per la scuola

      2 aprile 2015
    • Ecosentiero2

      Ecosentiero e visita alle centrali elettriche

      1 aprile 2015
    • Dal campo alla tavola
    • Visite guidate
    • Partner

Alessandra Jochum

  • Volta_plana
    Casa Tomé

    Particolarità

    Casa Tomé e la famiglia Tomé testimoniano e permettono di ricostruire diversi aspetti particolarmente caratteristici della vita, del lavoro, della ...
    Alessandra Jochum
    30 aprile 2015
  • Casa_tome_edificio
    Casa Tomé

    Facciate

    Le facciate raccontano della vita che si svolgeva all’interno della casa e di come la casa stessa ha visto la ...
    Alessandra Jochum
    28 aprile 2015
  • Casa_Tome_stua
    Casa Tomé

    Interno

    L’interno di Casa Tomé si riflette nell’aspetto esterno dell’edificio, non certo concepito da un architetto, ma frutto di poche aggiunte ...
    Alessandra Jochum
    28 aprile 2015
  • Casa_tome_posizione
    Casa Tomé

    Posizione

    Casa Tomé sorge nel centro del borgo di Poschiavo, in via di Puntunai, dove fino al 1957 scorrevano due gore ...
    Alessandra Jochum
    28 aprile 2015
  • Tome_famiglia
    Casa Tomé

    Famiglia Tomé

    Il motivo per cui Casa Tomé si è conservata nel suo stato pressoché originale anche nel corso del Novecento sta ...
    Alessandra Jochum
    28 aprile 2015
  • Tome_Iibro
    Casa Tomé

    Libro

    Le pagine del libro «Casa Tomé. Una casa, una famiglia, uno spaccato di vissuto locale» analizzano le caratteristiche più curiose ...
    Alessandra Jochum
    28 aprile 2015
  • Tome_facciata
    Casa Tomé

    Architettura

    L’umile edificio, in muratura grezza, risponde a criteri esclusivamente funzionali. La strutturazione interna è molto semplice. Un portone ad arco ...
    Alessandra Jochum
    27 aprile 2015
  • Casa Tomé
    Casa Tomé

    Unicità

    Casa Tomé è uno degli edifici contadini più antichi e meglio conservati dell’arco alpino. È una casa rurale di origini ...
    Alessandra Jochum
    27 aprile 2015
  • Tome_cucina
    Casa Tomé

    Restauro

    Lo stato di degrado in cui versava l’edificio ha reso necessario un accurato intervento di restauro, eseguito fra il 2005 ...
    Alessandra Jochum
    27 aprile 2015
  • Tome_curt2
    Casa Tomé

    Tappe evolutive

    Casa Tomé è sorta intorno al 1357/58. Si presentava, all’epoca, come un piccolo edificio con tetto a spiovente e una ...
    Alessandra Jochum
    27 aprile 2015
1 2 →

Articoli recenti

  • Grande affluenza di pubblico per la mostra sulle streghe del Museo poschiavino
  • Percorso sensoriale
  • Novità: visite guidate ogni sabato
  • Nuova mostra temporanea nonostante la situazione complicata
  • Si cercano aiutanti per poter accogliere i nostri ospiti

Dal campo alla tavola

  • Casa_tome_posizione-1000x600

    Percorso sensoriale

    nov 21, 2020
  • Pane di segale

    Percorsi per riscoprire il sapore della storia

    giu 5, 2017
    0
  • pizzoccheri

    Percorso: “Un saraceno ai 5 sensi”

    apr 29, 2015
  • fruttidellaterra

    Percorso “Sulle tracce dei pasticcieri”

    apr 24, 2015

Contatto

Paolo Raselli
Presidente Fondazione Ente Museo Poschiavino
E info@museoposchiavino.ch
T +41 79 297 9289

Contatto

Werner Steinmann
Comunicazione
E info@museoposchiavino.ch
T +41 79 831 5213

Chiusura stagionale

Siamo chiusi.
Vi aspettiamo a partire dalla primavera prossima.

Contatti

MUSEO POSCHIAVINO E CASA TOMÉ
T +41 81 834 1020
info@museoposchiavino.ch
www.museoposchiavino.ch

CASA BESTA
T +41 81 846 56 33
info@casabesta.ch
www.casabesta.ch

MULINO AINO
T +41 79 940 6170
info@mulinoaino.ch
www.mulinoaino.ch

DAL CAMPO ALLA TAVOLA
T +41 79 940 6170
info@dalcampo.ch
www.dalcampo.ch

INFORMAZIONI
Ente Turistico Valposchiavo
+41 81 844 0571
info@valposchiavo.ch
www.valposchiavo.ch

Siamo membri di

Associazione dei Musei svizzeri

© musei valposchiavo

Ein besonderer Sommer
2020 ist auch für die Museen in der Valposchiavo ein besonderes Jahr. Die Krise rund um den Corona-Virus kann Programmanpassungen, abweichende Öffnungszeiten oder besondere Verhaltensregeln nötig machen. Allfällige Abweichungen gegenüber dem geplanten Programm werden wir auf unseren Webseiten veröffentlichen. Und selbstverständlich halten wir uns an alle behördlichen Auflagen um Ihnen einen sicheren Besuch zu ermöglichen.


Un’estate speciale
Il 2020 sarà un anno un po’ speciale anche per i musei della Valposchiavo. La crisi scatenata dal coronavirus può influire sui programmi, sugli orari di apertura o sui comportamenti da adottare. Qualora vi fossero modifiche rispetto a quanto pubblicato su questa brochure, pubblicheremo gli aggiornamenti online, sulla nostra pagina web. E naturalmente ci atterremo a tutte le disposizioni per garantire a tutti una visita sicura.